I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito web e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Le presenti Condizioni Generali regolano la fornitura dei servizi offerti sul sito ricorsi.net da parte dellโAssociazione denominata Istituto per la Difesa del Consumo. Ai rapporti tra le parti non si applicano le norme del Codice del Consumo, in quanto Istituto per la Difesa del Consumo, quale associazione, non riveste il ruolo di โprofessionistaโ, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70.
Le Condizioni applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell’ordine.
Prima di procedere alle alla conclusione dellโordine tramite il ricorsi.net, lโutente รจ tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali.
Iscrivendosi a ricorsi.net, lโutente accetta di associarsi allโassociazione Istituto per la Difesa del Consumo, avendo previamente preso visione del relativo Statuto e della Carta dei Valori, mediante il link presente in ogni pagina del sito ricorsi.net. Lโiscrizione allโassociazione comporta il pagamento della quota associativa di 5,00 euro annui.
La registrazione al Sito consente all’utente di richiedere prestazioni legali personalizzate, che Istituto per la Difesa del Consumo effettuerร per il tramite del proprio ufficio legale e i propri professionisti. Tali prestazioni potranno rendere necessario un ulteriore contributo per le spese di consulenza, che lโassociazione dovrร sostenere per lโerogazione del servizio.
La registrazione al sito comporta il consenso al trattamento dei dati personali, secondo la policy privacy, consultabile attraverso il link presente in ogni pagina del sito ricorsi.net
Le credenziali di registrazione (indirizzo e-mail e password) sono destinate esclusivamente dallโutente e non possono essere cedute a terzi. Lโutente si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso e a informare immediatamente lโAssociazione nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle stesse. A ciascun utente รจ consentito registrarsi a ricorsi.net per una sola volta. ร vietato allo stesso utente di effettuare registrazioni multiple. Nel caso in cui Istituto per la Difesa del Consumo dovesse rilevare che un medesimo utente ha effettuato piรน registrazioni sul Sito, si riserva la facoltร di procedere, immediatamente e senza necessitร di preavviso, al blocco del relativo account.
L’utente garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al Sito sono complete e veritiere e si impegna a tenere Istituto per la Difesa del Consumo indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione.
Istituto per la Difesa del Consumo informa l’utente che: per concludere il contratto, l’utente dovrร compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a Istituto per la Difesa del Consumo, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito; il contratto รจ concluso quando il modulo d’ordine perviene al server di Istituto per la Difesa del Consumo; prima di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine, l’utente potrร individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito nelle diverse fasi di registrazione; Le credenziali di registrazione (indirizzo e-mail e password) devono essere utilizzate esclusivamente dallโutente e non possono essere cedute a terzi. Lโutente si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso e a informare immediatamente Istituto per la Difesa del Consumo nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle stesse. A ciascun utente รจ consentito registrarsi al Sito per una sola volta. Eโ vietato allo stesso utente di effettuare registrazioni multiple. Nel caso in cui Istituto per la Difesa del Consumo dovesse rilevare che un medesimo utente ha effettuato piรน registrazioni sul Sito si riserva la facoltร di procedere, immediatamente e senza necessitร di preavviso, al blocco del relativo account. il modulo dโordine sarร archiviato nella banca dati di Istituto per la Difesa del Consumo per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. Lโutente potrร accedere al modulo dโordine e/o ai dati allo stesso relativi tramite il proprio account personale.
La lingua a disposizione degli utenti per la conclusione del contratto รจ l’italiano. Il Servizio Clienti รจ in grado di comunicare con gli utenti nella medesima lingua.
Il contratto รจ risolutivamente condizionato al mancato pagamento dell’Importo Totale Dovuto. Nel caso in cui tale pagamento non avvenga, il contratto si intenderร pertanto risolto di diritto. Di tale risoluzione e della conseguente cancellazione dell’ordine, l’utente sarร immediatamente avvisato: – subito dopo la trasmissione dell’ordine, tramite il Sito, nel caso in cui abbia scelto come modalitร di pagamento la carta di credito; – tramite e-mail, nel caso in cui l’utente abbia scelto una delle altre modalitร di pagamento messe a disposizione da Istituto per la Difesa del Consumo, compresa PayPal.
Per poter inviare un ordine tramite il Sito รจ necessario leggere ed esaminare attentamente le presenti condizioni.
Nel caso di ordini, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantitร ovvero alla frequenza dei servizi richiesti, Istituto per la Difesa del Consumo si riserva il diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie a far cessare le irregolaritร , comprese la sospensione dell’accesso al Sito, la cancellazione della registrazione al Sito ovvero la non accettazione o la cancellazione degli ordini irregolari.
Istituto per la Difesa del Consumo si riserva, infine, il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano – da un utente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; – da un utente che abbia in precedenza violato le presenti condizioni e/o i termini di contratto; – da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo ed, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito; – da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che non abbiano inviato tempestivamente a Istituto per la Difesa del Consumo i documenti dalla stessa richiesti.
Il pagamento puรฒ essere effettuato mediante le modalitร di pagamento descritte nei paragrafi che seguono. Alcune modalitร di pagamento potrebbero non essere utilizzabili. Nel caso in cui una di tali modalitร non possa essere utilizzata in relazione a uno specifico ordine, ciรฒ sarร chiaramente indicato sul Sito. Le modalitร di pagamento non disponibili non saranno in ogni caso selezionabili dallโutente.
Il pagamento puรฒ essere effettuato mediante carta di credito direttamente tramite il Sito. Istituto per la Difesa del Consumo accetta le carte di credito dei circuiti VISA, Mastercard, AmericanExpress, Maestro. Lโaddebito dellโImporto Totale Dovuto dallโutente a Istituto per la Difesa del Consumo รจ effettuato al momento della trasmissione dellโordine.
Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti effettuati sul Sito e prevenire eventuali frodi, Istituto per la Difesa del Consumo si riserva il diritto di chiedere allโutente, tramite e-mail, di inviare, tramite lo stesso mezzo, una copia fronte/retro della propria carta d’identitร e nel caso in cui lโintestatario dellโordine sia diverso dallโintestatario della carta, della carta dโidentitร di questโultimo. Il documento dovrร essere in corso di validitร . Nella e-mail di richiesta sarร specificato il termine entro il quale il documento deve pervenire a Istituto per la Difesa del Consumo. Tale termine non sarร , in ogni caso, superiore a 5 giorni lavorativi a decorrere dal ricevimento della richiesta da parte dellโutente. In attesa del documento richiesto, lโordine sarร sospeso. Lโutente รจ tenuto allโinvio dei documenti richiesti nel termine indicato.
Nel caso in cui Istituto per la Difesa del Consumo non riceva tali documenti nel termine specificato nella e-mail di richiesta ovvero riceva documenti scaduti o non validi il contratto si intenderร risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui allโart. 1456 c.c., e lโordine conseguentemente cancellato, salvo il diritto di Istituto per la Difesa del Consumo al risarcimento di qualunque danno in cui la stessa possa incorrere a causa del comportamento non conforme dellโutente. La risoluzione del contratto, di cui lโutente sarร avvisato tramite e-mail, entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla scadenza del termine per lโinvio dei documenti richiesti da Istituto per la Difesa del Consumo, comporterร la cancellazione dellโordine con conseguente rimborso dellโImporto Totale Dovuto, qualora corrisposto, mediante riaccredito sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato. Nel caso di tempestivo ricevimento da parte di Istituto per la Difesa del Consumo della valida documentazione richiesta, i termini di consegna applicabili allโordine decorreranno dalla data di ricevimento di tale documentazione.
il pagamento puรฒ essere effettuato mediante la soluzione di pagamento PayPal. Qualora lโutente scelga come mezzo di pagamento PayPal, egli sarร re-indirizzato sul sito www.paypal.it dove eseguirร il pagamento in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute dallโutente con PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con Istituto per la Difesa del Consumo. Istituto per la Difesa del Consumo non รจ quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di credito collegata al conto PayPal dellโutente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto.
Nel caso di pagamento mediante Istituto per la Difesa del Consumo, lโImporto Totale Dovuto sarร addebitato da PayPal allโutente contestualmente alla conclusione del contratto on line. In caso di risoluzione del contratto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, lโimporto del rimborso sarร accreditato sul conto PayPal dellโutente. I tempi di riaccredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto lโordine di accredito a favore di tale conto, Istituto per la Difesa del Consumo non potrร essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi od omissioni nellโaccredito allโutente dellโimporto di rimborso, per contestare i quali lโutente dovrร rivolgersi direttamente a PayPal.
Istituto per la Difesa del Consumo non garantisce e non assume su di sรฉ alcuna responsabilitร in ordine agli esiti derivanti dalle prestazioni e dalla consulenze offerte.
ร possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni o inoltrare reclami Istituto per la Difesa del Consumo con le seguenti modalitร ai seguenti recapiti: per e-mail, all’indirizzo info@ricorsi.net; per telefono, al numero 0810030533; tramite il Sito, accedendo alla sezione “Contatti”.
Istituto per la Difesa del Consumo risponderร ai reclami per e-mail o posta nel termine massimo di due giorni dal ricevimento degli stessi.
Il contratto concluso sul Sito รจ regolato dalla legge italiana. Le parti convengono che il foro competente a decidere ogni eventuali lite giudiziaria derivante dallโapplicazione delle presenti condizioni รจ quello di Napoli.